L'edizione 2025 di MTB Talks si svolgera il 10 e l'11 ottobre a Molveno.
Le iscrizioni sono aperte, vi aspettiamo tutti per il primo evento italiano dedicato al turismo in mountain bike, che permette ad operatori del settore, rappresentanti della bike industry e media di confrontarsi sui temi più attuali e importanti a livello globale.
VENERDI' 10 OTTOBRE
- 10.00 Check in
- 11.00-13.00 congresso
- 13.00-14.00 pranzo
- 14.00-16.00 congresso
- 16.00-16:30 coffee break
- 16.30-17.30 sessione congiunta
- 19.00 pizza party
SPEAKERS
- MARK TORSIUS - IMBA Europe. Mark Torsius possiede un Master in Politiche e Gestione dello Sport e nutre un forte interesse per i benefici sociali degli sport all’aria aperta. È Direttore Generale di IMBA Europe (International Mountain Bicycling Association Europe), una rete che riunisce gruppi di advocacy per la MTB, associazioni di trail, costruttori di sentieri, regioni e città bike-friendly, oltre a partner dell’industria del settore. Insieme lavorano per creare, ripristinare e migliorare i sentieri e l’accesso agli stessi. IMBA Europe supporta le organizzazioni membri sia a livello nazionale che transnazionale attraverso la condivisione di conoscenze, campagne di sensibilizzazione, progetti educativi europei (come DIRTT e SEE) e corsi di formazione specializzati per la costruzione di trail. Mark ha contribuito allo sviluppo di un quadro educativo per la costruzione di sentieri ed è attualmente impegnato nella creazione di un programma europeo di certificazione per trail builder (DIRTT 2.0). Fa inoltre parte del consiglio direttivo della Rete Europea degli Sport Outdoor (European Network of Outdoor Sports). In entrambi i ruoli, promuove e difende strategicamente la mountain bike e gli sport all’aria aperta in tutta Europa.
- NICO GRAAFF - Mountain Bike Forum Germany. Appassionato di sport all’aria aperta, ciclista ed esperto di mountain bike nel contesto del turismo e dello sviluppo regionale. Laureato in Scienze dello Sport con una specializzazione in Sport e Gestione delle Destinazioni presso la German Sport University di Colonia, porta una vasta gamma di prospettive e competenze pratiche nei progetti legati all’outdoor e al ciclismo, grazie alla sua esperienza professionale nel mondo accademico, nelle attività di guida outdoor e nella cooperazione allo sviluppo a livello internazionale. In qualità di Direttore Generale del Mountainbike Forum Germany (MTF), Nico si impegna a migliorare le opportunità per la pratica della mountain bike in Germania e in Europa. Il German Mountain Bike Congress e la serie di ricerche di mercato dell’MTF denominata “MTB Monitor” hanno influenzato in modo significativo lo sviluppo della mountain bike nell’ultimo decennio.Come membro attivo del consiglio direttivo della European Network of Outdoor Sports, Nico promuove anche l’accesso equo e inclusivo alle attività ricreative all’aria aperta in tutta Europa.
- GIOVANNI FOGAL - Crankbrothers. Attualmente Brand Director presso Crankbrothers, ha dedicato tutta la sua carriera al mondo dei prodotti sportivi per il consumatore, lavorando tra design del prodotto, marketing e sviluppo del brand. Prima di entrare in Crankbrothers, ha guidato il marchio ciclistico Fizik, promuovendone l'espansione in nuove categorie e rilanciando la sua presenza nel mondo della mountain bike. Nel corso degli anni, ha contribuito allo sviluppo di prodotti pluripremiati nei settori dell’abbigliamento tecnico, protezioni e componenti per bici, oltre a ideare campagne globali e collaborare con alcuni dei migliori atleti e team al mondo. Appassionato di mountain bike da oltre 25 anni – dalle prime gare di cross-country fino all'attuale impegno nell’advocacy per i trail – Giovanni è anche membro fondatore del gruppo di esperti MTB di Cycling Industries Europe, in collaborazione con IMBA Europe, con l’obiettivo di promuovere la mountain bike come motore di sostenibilità, salute e sviluppo delle comunità.
- SABINE ENZINGER - Element Outdoorsports Leogang. Sabine Enzinger, fondatrice della Bike School Elements Leogang e di Elements Outdoor Sports Tirol, è un’atleta appassionata e un’imprenditrice nata a Saalfelden, in Austria. Sabine possiede le più alte certificazioni in snowboard, sci, mountain bike, rafting ed educazione outdoor. Con oltre 25 anni di esperienza come guida in mountain bike e più di dieci anni come capo maestra di sci a Zell am See, ha anche contribuito allo sviluppo della prima formazione ufficiale per istruttori di bike park in Austria. Dal 2008, la sua azienda si è evoluta dagli sport invernali fino a diventare un centro completo di formazione outdoor e bike. La scuola offre formazione certificata per coach di bike park, corsi tecnici per tutti i livelli, camp femminili, cliniche di dirt jump e allenamenti per le gare. I clienti includono bambini, adulti, squadre, famiglie e gruppi aziendali. Al centro della filosofia della scuola ci sono sicurezza, connessione con la natura, divertimento e progresso, rispetto, e un profondo amore per la mountain bike.
- ANDREA MARANELLI - Bikeflip. Andrea Maranelli, classe 1994, è un atleta professionista di MTB, co-founder e CEO di Bikeflip. Dopo la vittoria dei campionati italiani di trials nel 2014 si dedica alla creazione di contenuti video e foto per social network, attività che gli permette di collaborare con diversi brand del settore ciclistico. I numerosi spettacoli di MTB freestyle nelle piazze italiane lo portano sul palco di San Siro durante il concerto di J-ax e Fedez e sul set del film Zoolander 2. Nel 2018 si trasferisce ad Innsbruck dove consegue la laurea magistrale in Strategic Management e insieme a Wibmer Fabio e Nikolai Holder, decide di avviare Bikeflip. Bikeflip è il marketplace Europeo esclusivamente dedicato alla compravendita di biciclette usate e ricondizionate, disponibile come APP, oppure su www.bikeflip.com. Si tratta di una start-up innovativa completamente digitale che, promuovendo la green & circular economy, si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per l’acquisto e la vendita di biciclette in Europa.
- TRAIL AREA EMERGENTI - con il supporto di MOWI Bike. MOWI è una piattaforma digitale per la rappresentazione e la gestione delle attività outdoor — in particolare mountain bike e sci alpino. Tramite app, permette agli utenti di trovare i percorsi migliori, esplorarli su una mappa 3D, consultare in tempo reale lo stato di trail e bike park, e registrare la propria attività. Già app ufficiale di Dolomiti Paganella Bike, MOWI Bike è oggi adottata da oltre 60 bike park e trail area in tutta Europa. Ed è proprio tramite MOWI Bike che, in vista di MTB Talks 2025, stiamo selezionando tre trail area emergenti: le realtà che si candideranno avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto durante l’evento, farsi conoscere e raccogliere feedback preziosi da esperti e operatori del settore.I criteri di selezione saranno pubblicati a breve direttamente sulla piattaforma MOWI Bike. Nelle prossime newsletter vi presenteremo le trail area selezionate per partecipare a MTB Talks 2025.
- TAVOLA ROTONDA SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
SABATO 11 OTTOBRE
Workshop sui trails insieme ad Ezio Cattani – Danger Zone Trail Solution e Dolomiti Paganella Bike. Pranzo in Bike Chalet