Altopiano della Paganella - Trentino - Italy - si trova nel Nord Est Italia, 30 km da Trento, ad poco meno di un'ora dal Lago di Garda.
E' possibile raggiungere l'altopiano della Paganella in automobile attraverso l'autostrada A22 del Brennero a soli 15 km dal casello di San Michele (o 30 km da Trento Nord):
- Per chi arriva da Sud di Trento l'uscita consigliata è quella di Trento Nord. All'uscita seguire la circonvallazione in Direzione Lavis-Mezzolombardo. Mantenere la direzione fino alla galleria, seguire poi le indicazioni per Fai della Paganella - Andalo - Molveno - Altopiano della Paganella.
- Per chi arriva da Nord (dal Brennero) l'uscita consigliata è quella di San Michele all'Adige. Uscite e alla rotonda prendere la prima uscita a Destra per Mezzolombardo, una volta oltrepassato l'abitato di Mezzolombardo, seguire le indicazioni per Fai della Paganella - Andalo - Molveno - Altopiano della Paganella.
- Per chi arriva dal Lago di Garda si seguono le indicazioni per Sarche e si prosegue in direzione San Lorenzo per arrivare a Molveno - Andalo - Fai della Paganella
per chi ci volesse raggiungere tramite altri mezzi :
Ferrovia : stazione di Mezzocorona km 13
Aeroporto: Villafranca (Verona) 124 km
è inoltre disponibile il servizio di "pick up at the Station" (su prenotazione ed a pagamento)
L'area del Dolomiti Paganella Bike comprende i Comuni dell'altopiano della Paganella Andalo, Cavedago, Fai della Paganella, Molveno e Spormaggiore, con estensioni di percorsi (400km) in tutta l'area limitrofa, a sud verso il Lago di Toblino e Lago di Garda, a Nord verso Mezzolombardo, grazie anche ai collegamenti BiciBUS.
L'Altopiano della Paganella parte dalla una quota minima di Spormaggiore 565 m, per arrivare alla quota di 1.040m ad Andalo, e comprende i paesi di Molveno (864m) , Fai della Paganella (958m) e Cavedago (864m), si trova al centro di un anfiteatro di cime di rara bellezza, proprio in una vallata ai piedi delle Dolomiti del Brenta, consacrate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, nel l Parco Naturale Adamello Brenta, la terra dell’orso bruno, fra le pendici del PizGalin (2.441 m) e della Cima Paganella (2.125 m).
D’estate l'Altopiano della Paganella, oltre a tutti i servizi ed offerte biking, vuol dire verdi distese dove vivere a pieno la natura, con un’infinita offerta di attività sportive e percorsi dove rilassarsi e passeggiare rigenerandosi, come sulle sponde delle limpide acque del lago di Molveno, a 5 km di distanza. Un lago di rara bellezza all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. È grazie a questo e all’ottima offerta turistica della zona, che Molveno si è guadagnata la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il marchio di qualità turistico ambientale.
![]() |
![]() |
![]() |